Gioacchino Rossini

Il Turco In Italia

La registrazione Mono risale al 1955
La Callas è talmente associata ai suoi ruoli di donne tragiche, come Norma, Lucia, Violetta e Tosca che il suo talento per altri ruoli è messo un po’ in ombra. Maria è così versatile e talentuosa che il pubblico quasi dimentica che è altrettanto brava sia in ruoli tragici e leggeri. Il lato leggero e comico della Callas di solito non viene rivelato. Questa registrazione contrariamente dimostra che la musica affascinante e spiritosa che veste il personaggio di Fiorilla è adatta per il grande talento di Maria.
Gli altri interpreti principali, eccellono nei personaggi che interpretano.
Nicola Rossi Lemeni nel ruolo di Selim è affascinante. Voce potente e bella.
Nicolai Gedda nel ruolo di Narciso è adorabile ed infine Mariano Stabile nel ruolo di Prosdocimo (il poeta) è impressionante.

Il resto del cast è buono.
Completa l’intera performance un ottimo Gianandrea Gavazzeni sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala.
Ho nella mia collezione altre due interpretazioni, la prima diretta da Riccardo Chailly e l’altra diretta da Neville Marriner con cantati ottimi ma, secondo il mio modesto parere, quest’edizione è la migliore seppur datata 1955.
Troverete lo stesso CD in un bellissimo cofanetto recentemente pubblicato dalla EMI, con tutte le registrazioni in studio, compresi i concerti, rimasterizzato a 24bit. Peccato che in questa produzione siano completamente assenti i numerosi Live. Sarebbero stati una ciliegina su una gran bella torta.
Così, i fan di Maria, come il sottoscritto, che vogliono ascoltare l’altro lato della Callas possono acquistare questa sua memorabile incisione.
Altamente raccomandato.
Gianandrea Gavazzeni

Uno ottimo cofanetto dal quale si respira vera aria rossiniana: Riccardo Chailly sul podio dell’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano fa risplendere di sottigliezze musicali questo spartito rossiniano mettendo in evidenza coloriture espresse con vera raffinata perfezione!
I cantanti sono in perfetta sintonia e il canto se ne avvantaggia con grande soddisfazione dell’ascoltatore: Cecilia Bartoli, vero fenomeno vocale nella parte di Fiorilla, entusiasma per la sua vocalità frizzante e virtuosistica; Michele Pertusi – Selim – canta benissimo trasformando la sua voce in un gioiello musicale per capacità interpretativa, fraseggio ed espressione; Corbelli – Geronio – e Vargas – Narciso – non sfigurano assolutamente a fianco di due mostri di tal fatta: bravi più di così, non si può! Ottimi anche De Candia, la Polverelli e Piccoli nelle parti del Poeta, di Zaida ed Albazar: insomma una registrazione riuscitissima, grazie anche al Coro del Teatro scaligero sempre ben preparato e di gran professionalità.
Audio ottimo come di consueto in casa DECCA.
Raccomandato.