Bernstein Leonard

Bernstein conducts Bernstein

Il regista e produttore Humphrey Burton ci offre una documentazione completa di Bernstein che dirige Bernstein nell’ultimo decennio della sua vita. Questo film è un documento essenziale dell’approccio più maturo di Bernstein alla propria musica. Come nel suo conclusivo accostamento a Gershwin, Bernstein dà una interpretazione brillante e molto marcata. Bernstein presenta “La Serenata”, fondata sul Simposio di Platone. La personalità del compositore emerge in tutto il suo splendore. L’interpretazione al violino di Gidon Kremer suona come un calice di vino pregiato. Il compositore presenta inoltre la seconda sinfonia “The Age of Anxiety”. In questo spartito denominato “L’età dell’ansia”, praticamente un concerto per pianoforte e orchestra, il ritmo di Krystian Zimerman è probabilmente superiore alla performance di Lukas Foss nella precedente registrazione con la NY Philharmonic. Zimerman, affiancato alla London Symphony Orchestra, risulta raffinato e convincente.

Leonard Bernstein

Nel “Divertimento” Bernstein dirige altresì i Wiener Philharmoniker, esponendo il vibrante spirito di questa composizione, scritta per l’amato BSO nel 1980. Il compositore è probabilmente uno dei tre più importanti esponenti tonali del ventesimo secolo, insieme a Gershwin e Copland.
Infine, ma non meno importante, è il delizioso documentario autoritratto “Insegnanti e insegnamenti”. Zimerman, Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa sono presenti alle prove dei vari concerti. Raccomandato anche a coloro che si accostano per la prima volta all’istrionico Leonard Bernstein.