Orff Carl

Carmina Burana

In questa edizione registrata originariamente nel 1967, poi riversata su CD con esiti migliori sotto il profilo della resa vocale, ci sono tutte le componenti fondamentali che caratterizzano la traduzione in musica da parte di Carl Orff dei “Carmina burana”, una serie di liriche medioevali ritrovate nell’Ottocento nel monastero bavarese di Benediktbeuern: potenza, ossessione ritmica, estasi religiose e sensazioni magiche contrapposte a momenti orgiastici e ad esaltazioni amorose. E queste emozioni sono assicurate grazie alle prestazioni sia delle masse orchestrali e corali dell’Opera di Berlino guidate con grande sagacia e controllo da Eugen Jochum, direttore troppo spesso sottovalutato, che dei solisti: Dietrich Fischer-Dieskau che, da grande interprete liederistico, sa dosare con grandi sfumature la classicità del canto e la pastosità del timbro, Gerhard Stolze irresistibile nel falsettone che accompagna la sorte del povero cigno ormai arrostito, infine Gundula Janowitz dall’emissione sempre misurata ed elegante. Questa registrazione è perfetta sia sotto il profilo musicale che interpretativo e per me rimane il punto di riferimento. Imperdibile!

Incisione EMI della metà degli anni 70 del capolavoro di Orff. Ottima prova di tutti gli artisti coinvolti. André Previn, pur adottando in alcuni momenti tempi un poco più lenti rispetto a Eugen Jochum nell’edizione di riferimento della DG, interpreta con emozione la bellissima partitura dei Carmina. Ottimi orchestra e coro. Pregevoli i solisti: il baritono T. Allen, che con bella voce affronta con intelligenza e sobrietà interpretativa i difficili interventi affidati alla voce del baritono. Buona anche la prova della soprano S. Armstrong e del tenore G. English. Buona la resa sonora e la rimasterizzazione dai nastri originali degli anni settanta. Insomma, una più che valida alternativa all’edizione di riferimento di Eugen Jochum. Registrazione eseguita nel 1975 e rimasterizzazione effettuata nel 1998. Audio eccezionale. Altamente raccomandato.

Altra incisione di tutto rispetto. Musicalmente, Carmina Burana è il capolavoro di Orff e dovrebbe essere ascoltato da tutti almeno una volta nella vita. La partitura dei Carmina Burana richiede contrasti dinamici e vivacità. Un giovane e pimpante Riccardo Muti sul podio della Philharmonia Orchestra e Chorus ci dona una lettura elettrizzante e emozionante. L’equilibrio tra orchestra e coro è eccellente. La qualità della registrazione è sorprendente, e il suono dell’insieme è molto crudo ma anche appassionato, perfino wagneriano. Cast di altissima qualità. Registrazione eseguita nel 1980. Altamente raccomandato.