Rimsky-Korsakov Nicolaj

Sadko

“Sadko” è un’opera tra le più popolari del repertorio russo, ma ben poco conosciuta al di fuori della patria. La musica e il libretto sono di Nikolaj Rimskij-Korsakov, con la supervisione del testo di Vladimir Stasov. Rappresentata alla fine del 1897, l’opera narra le gesta del personaggio leggendario cantore Sadko il quale ha fatto innamorare con la sua musica la

figlia del Re del mare Volchova, che finirà per trasformarsi per lui nel fiume Volchov.
Parte del materiale sonoro della lussureggiante orchestra è ripreso dal poema sinfonico che riporta lo stesso titolo dell’opera, composto dal musicista russo nel 1867. Divisa in sette scene riunisce i temi preferiti del compositore: le leggende russe e il mare.
Armonie audaci e melodie elegiache si susseguono sapientemente legate dal recitativo epico che unisce canto e declamato accompagnato dal gusli, specie di cetra il cui suono viene riprodotto da Rimskij con arpa e pianoforte. Questo è solo uno dei particolari timbrici con cui il compositore russo illustra la fiaba. Famosi sono i racconti dei tre mercanti stranieri (il vichingo, l’indiano e il veneziano) ognuno diversamente connotato musicalmente, così come le introduzioni orchestrali ai diversi quadri.

Con una scenografia deliziosamente ottocentesca basata sui disegni originali di Konstantin Korovin – pittore impressionista attivo all’epoca della prima rappresentazione dell’opera – e costumi favolosi in tutti i sensi, nel 1994 al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo un Valery Gergiev in grande forma, dirige questa produzione che si avvale dei migliori cantanti russi del momento.

Generosa e squillante la voce dal bel timbro di Vladimir Galusin, Sadko. Valentina Tsidipova è una Volchova dagli acuti luminosi, mentre Marianna Tarassova presta la sua calda e nobile vocalità per il dolente personaggio della moglie Ljubava. Eccellenti anche gli altri numerosi personaggi tra cui si riconosce il Nežhata en travesti di Larissa Diadkova.
Il resto del cast è stellare.
Coro e corpo di ballo completano questo allestimento che ci fa fare un salto indietro nel tempo.
Per coloro che amano le grandi opere russe, questo è un DVD eccezionale. Sottotitoli anche in italiano!!!
Imperdibile!!!!!!!!