Gioacchino Rossini

L’Italiana in Algeri

Questa, secondo il mio modesto parere, rappresenta l’edizione migliore attualmente disponibile.
Beh, che dire della direzione? semplicemente splendida, d’una leggerezza ricca e intelligente, leggiadra ma umanissima, trasfusa a un’orchestra che non mangia proprio pane e Rossini tutti i giorni, ma che è pur sempre la Filarmonica di Vienna. Di questa leggerezza magnifica beneficia anche il coro maschile, che non ha mai cantato così bene un’opera italiana.
Amo questa opera preziosa e non ne ho sentite altre cantate così tanto ironicamente e intelligentemente.
Agnes Baltsa è una Isabella fantastica! Anche la dizione è ottima.

Ruggero Raimondi è un Mustafà molto forte e arioso … incarna perfettamente il personaggio.
Enzo Dara è un esperto Taddeo, avendolo già registrato diverse volte con etichette diverse.
Frank Lopardo nel ruolo di Lindoro non eccelle ma possiede una buona voce e un corretto fraseggio.
Registrazione in DDD stupenda. Imperdibile!!!!
Claudio Abbado

Anche questa registrazione è di tutto rispetto. Risale al 1954 ed è in Mono. La produzione di Walter Legge si avvale di un cast stellare.
I cantanti infondono un senso di divertimento che si diffonde e le loro inflessioni verbali sono deliziose.
È impensabile che Giulitta Simionato, il principale mezzosoprano drammatico del suo tempo, possa ottenere dalla sua voce un canto tanto disinvolto e pieno di tanta allegria. Lo stesso dicasi di Graziella Sciutti nel personaggio di Elvira
Cesare Valletti è un Lindoro di corte, e Mario Petri un simpatico Mustafà e con tono vocale molto bello.
Carlo Maria Giulini, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala, dirige brillantemente.
L’audio non è perfetto, ma con un ottimo impianto, questo inconveniente si attutisce notevolmente.
Altamente consigliato.
Carlo Maria Giulini