Wagner Richard

Parsifal

Parsifal è il mio dramma musicale preferito di Wagner. Contiene tutto: inserisce temi cattolici, pagani ed eroici in una storia sorprendentemente bella e pervasa da un senso di devozione, pietà e venerazione.
Questa registrazione è molto buona. James Levine, in questo caso anche direttore artistico, e la Met Opera Orchestra e Coro sono in splendida forma come sempre. Splendido il preludio. Siegfried Jerusalem interpreta un grande

Parsifal, Bernd Weikl un ottimo Amfortas (anche se preferisco Jose van Damm sotto la direzione di Karajan) e Waltraud Meier interpreta una fantastica Kundry. Kurt Moll con abilità ruba letteralmente la scena, interpretando un incomparabile Gurnemanz. L’unico difetto che ho trovato sul canto è che Franz Mazura sembra un po’ sottotono e non viene fuori come dovrebbe il personaggio maligno e intrigante di Klingsor.
La scenografia è molto tradizionale, il che è difficile da trovare ai giorni nostri. Video e audio sorprendenti. Il menu del DVD permette una selezione di sottotitoli scorrevoli in diverse lingue, compreso l’inglese. Naturalmente noi siamo esclusi!! DVD imperdibile.
James Levine

Parsifal è l’ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1822 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi. Fu rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1o gennaio 1914 con la “prima” a Bologna diretta da Giuseppe Borgatti. Dopo una gestazione lunga alcuni decenni, l’opera fu composta tra il 1877 e il 1882 e segna il ritorno al tema del Gral, già affrontato molti anni prima in Lohengrin. Definito dallo stesso Wagner come il dramma “sacro per eccellenza” il Parsifal è ricco di
riferimenti religiosi coadiuvati da una musica sublime. L’“Agape” e l’intero atto terzo ne sono un esempio eloquente.
Questa produzione del lontano 1981 si avvale di un cast a dir poco fantastico. Siedfrid Jerusalem nel ruolo di Parsifal mostra una vocalità e una prestazione scenica perfettamente attinenti al personaggio: giovane, folle, eroico, umano, generoso e maturo. Forse è la sua migliori interpretazioni.
Hans Sotin nel ruolo di Gurnemanz (Il più anziano dei cavalieri del santo Gral dove si custodisce la coppa contenente il sangue del santo Redentore), con una voce cupa e in alcuni momenti anche flebile è eccezionale. Anche la recitazione è molto buona. Spesso mi riguardo il primo atto non solo per rivedere Sotin ma anche per lo strabiliante preludio dove si concentrano tutti i leitmotiv di questa splendida partitura. Ottima l’interpretazione di Matti Salimem del sofferente Titurel.

La Randova è senza dubbio una Kundry sopra la media, forse un po’ stridula nel secondo atto, ma immagino che questa sia esattamente l’idea che Wagner avesse della rappresentazione dell’angoscia di questa donna soggiogata da Klingsor. Anche Bernard Weikl è piuttosto bravo nel ruolo di Amfortas. La recitazione e il canto sono equilibrati e mai forzati. Il malefico mago Klinsgor interpretato da Leift Road con una voce potente e sinistra fa suo il personaggio.

Bellissima la scena in cui Parsifal, con un segno di croce, fa crollare il castello del mago. Buono il resto del cast. Ottima la conduzione di Hors Stein.
Scenografia e costumi tradizionali. L’audio è eccellente e la qualità dell’immagine è sopra la media.
DVD altamente raccomandato.