L'orchestra
 
 

- presentazione
- il libretto

- gli atti e le scene
- l’orchestra
- il coro
- i cantanti
- introduzione generale
(pdf file)

BIBLIOGRAFIA

SPECIALE INVITO A CONCERTO

GUIDA ALL ASCOLTO


L'apertura del sipario è in genere preceduta da un'esecuzione dell'orchestra che introduce l'opera con un brano chiamato "ouverture", preludio o sinfonia.
Tempo fa l'inizio dello spettacolo veniva annunciato da sonori squilli di tromba, poi si pensò di presentare un breve brano eseguito dall'orchestra, per attirare meglio l'attenzione.
Da allora l'ouverture si è sviluppata seguendo l'andamento degli stili e dei gusti delle diverse epoche e dei diversi paesi.
L'orchestra perciò è un elemento fondamentale nello sviluppo della trama. Infatti non si limita solo ad accompagnare il canto, ma prende parte all'azione, anticipa gli eventi, delinea il carattere dei personaggi.
Oltre all'ouverture, all'orchestra sono affidati anche gli intermezzi, pezzi strumentali che collegano una scena all'altra o un atto all'altro.