- VERDI
- BELLINI
- PUCCINI
- WAGNER
- ROSSINI
- DONIZETTI
- MOZART
- STRAUSS

BIBLIOGRAFIA

 

SPECIALE INVITO A CONCERTO

GUIDA ALL ASCOLTO

 

Richard Strauss


> Prefazione
- Opere


Dopo aver iniziato l'attività teatrale con "Guntram" (1894) e "Feuersnot" (1901), due opere ancora spiccatamente legate al mondo post-vagneriano, Strauss scandalizzò il mondo musicale con la "Salome" (1905) tratta dal dramma omonimo di Oscar Wilde.

L'ispirazione letteraria sarà sempre una costante nella carriera operistica di Strauss, basta guardare al lungo sodalizio con il poeta e commediografo austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874 - 1929) che portò alla creazione di quelli che sono i suoi capolavori: "Elektra" (1909), "Der Rosenkavalier" ("Il cavaliere della rosa", 1911), "Ariadne auf Naxos" ("Arianna a Nasso", 1912), "Die Frau ohne Schatten" ("La donna senz'ombra, 1919).

Un'altra caratteristica di Strauss è l'essere rimasto sempre fedele, per tutta la sua lunga ed operosa vita, al suo stile ed alla sua poetica.
Egli è stato un grande innovatore senza però mai diventare rivoluzionario sapendo fondere abilmente la più audace scrittura musicale ad un continuo riferimento ai modelli classici, base della sua notevolissima cultura. Nell'uso dell'orchestra, Strauss è stato uno dei più grandi maestri contemporanei; la ricchissima tavolozza strumentale rende vivissimo il contenuto musicale, ora tragico e violento come in "Salome" o in "Elektra, ora elegante, raffinato e teneramente ironico come nel "Rosenkavalier", che rappresenta il punto più alto della sua produzione lirica.
Ma dopo quest'opera, dal clima leggiadro, aereo, vagamente mozartiano, inizia per Strauss un lento declino.
Sempre più chiuso nella sua torre d'avorio, il compositore sembrava negli ultimi anni della sua vita quasi estraneo ai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale, ed il suo linguaggio si cristallizza in una formula armonico-espressiva quasi codificata.
In questo modo l’operismo di Strauss sembra rimanere isolato dal contesto sociale che lo circonda.

Complessivamente le opere composte da Richard Strauss sono quindici:

Guntram (1894), Feuersnot (1901), Salome (1905), Elektra (1909), Der Rosenkavalier (1911), Ariadne auf Naxos (1912- seconda versione 1916), Die Frau ohne Schatten (1919), Intermezzo (1924), Die agyptische Helena (1928), Arabella (1933), Die schweigsame Frau (1935), Friedenstag (1938), Daphne (1938), Die liebe der Danae (1940, prova generale pubblica 1949, prima rappresentazione 1952), Capriccio (1942).